Corte di Cassazione, sentenza n. 18877 del 10 luglio 2025
Continue readingCategory Archives: Risorse Umane
Alla revoca della condanna penale per abolitio criminis non consegue la revoca della condanna del giudice contabile
I professionisti sanitari hanno tempo fino al 2028 per recuperare i crediti formativi ECM mancanti a partire dal 2014
I social, i messaggi nelle chat e i procedimenti disciplinari: posizioni di TAR, Garante, Cassazione e Corte Costituzionale
In questi giorni ha avuto ampia eco sui quotidiani la sanzione che il Garante Privacy ha comminato ad una società per aver utilizzato i messaggi di Whatsapp e Facebook per licenziare un dipendente; la multa è stata di 420.000 euro.
Come vedremo brevemente in questo post, la posizione del Garante non sempre è stata condivisa dagli organi giurisdizionali, e in subjecta materia stiamo assistendo negli ultimi anni ad una rapida evoluzione della normativa e delle interpretazioni.
Vedremo la posizione del Garante Privacy (che non è sempre stata omogenea nel tempo), dei giudici amministrativi, della Suprema Corte di Cassazione, facendo riferimento anche al Codice di comportamento dei pubblici dipendenti (nel 2023 modificato sull’argomento) e ad una recente sentenza della Corte Costituzionale in materia affine.
Continue readingSull’obbligo di riversamento dei compensi percepiti per attività assolutamente incompatibili, la sezione della Lombardia continua ad essere di diverso avviso rispetto alle Sezioni Riunite della Corte dei Conti
In materia di malpractice medica, è dovuta sia la comunicazione dell’avvio di trattative stragiudiziali, sia quella successiva dell’instaurazione del giudizio; l’una non esclude l’altra
Riconosciuto il nesso tra tumore ed esposizione ai PFAS
Non contrasta con le norme europee una norma nazionale che impone l’obbligo di vaccinazione ad alcuni lavoratori (nel caso specifico: vaccino Covid)
La responsabilità dell’infermiere davanti alla Corte dei Conti per errata prescrizione (da parte del medico) dei farmaci
E’ confermato che in caso di attività assolutamente incompatibili, bisogna provare il danno all’amministrazione, altrimenti non vi è danno erariale
Se l’incarico nella partecipata è conferito su designazione del sindaco, i compensi devono essere riversati all’amministrazione di appartenenza
Gli incentivi per funzioni tecniche anche ai dirigenti, ma dal 21 maggio 2025
Decreto legge 21 maggio 2025, n. 73 in GU n.116 del 21-5-2025
Continue reading