Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per la Regione Campania, sentenza n. 12 del 15 gennaio 2025
Continue readingCategory Archives: Risorse Umane
Medico condannato a restituire 351.000 euro per iperprescrizione: l’azione dell’azienda sanitaria si prescrive in dieci anni, in quanto è inadempimento contrattuale
Una retribuzione sotto i 5.000 euro per prestazioni occasionali non incorre nel divieto di cumulo con la pensione anticipata
E’ ancora vigente l’obbligo per i dirigenti (tutti) di comunicare ogni anno i propri redditi e il proprio patrimonio all’amministrazione di appartenenza
L’avvocato presso la Corte UE chiede l’annullamento della direttiva sul salario minimo
Uno Stato estero può citare in giudizio chi ha investito un proprio funzionario per la restituzione della retribuzione versata durante la malattia?
L’attività extra istituzionale dei professori universitari a tempo pieno è sempre consentita “per motivi di giustizia”
Il conflitto di interessi (non dichiarato) del direttore generale, non invalida automaticamente il concorso
Incentivi per funzioni tecniche ai dirigenti con il nuovo correttivo degli appalti? Qualche dubbio è lecito
Su diverse testate nazionali si è dato contezza del fatto che il testo del decreto legislativo di modifica del codice dei contratti pubblici (c.d. correttivo appalti) avrebbe previsto la possibilità di corrispondere gli incentivi per funzioni tecniche anche ai dirigenti della pubblica amministrazione.
Continue readingLa retribuzione del lavoro domenicale è sempre maggiorata, anche in caso di differimento del riposo settimanale
Corte di Cassazione, sentenza n. 31712 10 dicembre 2024
Continue readingObbligo o facoltà per i Comuni di avvalersi dell’Avvocatura dello Stato? La ricostruzione sistematica della Corte dei Conti
Danno erariale (anche) da mancato aggiornamento (in corso di operazione) del consenso informato
La mancanza di una condanna penale non è di ostacolo alla procedibilità dell’azione per danno all’immagine della PA in caso di assenteismo
La refusione delle spese al pubblico dipendente assolto dalla Corte dei Conti deve essere stabilita dal giudice contabile, ma deve essere pienamente satisfattiva
La Corte dei Conti della Lombardia dissente da quella del Piemonte: è legittima l’assicurazione ai dipendenti contro il danno erariale (negli appalti)
Corte dei Conti, sezione regionale di controllo per la Lombardia, deliberazione n. 241/2024/PAR
(di senso contrario, cfr: https://www.iusmanagement.org/2024/09/16/il-divieto-di-stipulare-polizze-assicurative-per-colpa-grave-per-i-propri-dipendenti-non-e-stato-superato-dal-codice-dei-contratti-sono-due-fattispecie-diverse/ ;
Continue reading