Ius & management

Osservazioni sparse su diritto e management della P.A.

Main menu

Skip to primary content
Skip to secondary content
  • Home
  • About us
  • Anticorruzione e antiriciclaggio
  • Casi di studio
  • Newsletter
  • Privacy policies
  • Pubblica amministrazione
  • Rassegne di giurisprudenza
  • Suggerisci tu gli argomenti

Tag Archives: demansionamento

Post navigation

← Older posts
05/02/2025

Agenti dell’FBI vs Ministero della Giustizia USA

By Dario Di Maria ¶ Posted in Attualità ¶ Tagged demansionamento, mobbing

FBI Agents v. DOJ: Retaliation Complaint

Continue reading →
03/10/2024

Il demansionamento è un illecito permanente, per cui non comincia a decorrere la prescrizione

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, illecito permanente, mobbing, prescrizione

Corte di Cassazione, ordinanza n. 24589 del 13 settembre 2024

Continue reading →
09/05/2024

Il demansionamento è un illecito permanente, con le relative conseguenze sulla prescrizione

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, prescrizione

Corte di Cassazione, sentenza n. 11870 del 2 maggio 2024

Continue reading →
17/01/2024

In tema di demansionamento, l’interesse ad agire per il risarcimento permane anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, dimissioni, mobbing, straining

Corte di Cassazione, ordinanza n. 1157 dell’11 gennaio 2024

Continue reading →
24/10/2023

L’atteggiamento “stressogeno” del superiore è sempre un fatto illecito, che deve essere risarcito; in assenza della reiterazione è straining e non mobbing

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, mobbing, risarcimento, straining

Corte di Cassazione, sentenza n. 29101 del 20 ottobre 2023

Continue reading →
23/12/2022

Anche se è rigettata la domanda di mobbing, non sono esclusi danni da stress lavoro correlato

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, mobbing, straining, stress lavoro correlato

Corte di Cassazione, ordinanza n. 35235 del 30 novembre 2022

Continue reading →
16/11/2022

Mobbing e straining: gli orientamenti della Corte di Cassazione

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged danno, demansionamento, mobbing, risarcimento, straining

Corte di Cassazione, ordinanza n. 33428 dell’11 novembre 2022

Continue reading →
07/11/2022

E’ confermato che nel pubblico impiego vale l’equivalenza formale delle mansioni

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, equivalenza formale delle mansioni, mansioni equivalenti

Corte di Cassazione, sentenza n. 32423 del 3 novembre 2022

Continue reading →
12/10/2022

I comportamenti del direttore di UOC vessatori nei confronti dei collaboratori, sono idonei a giustificare il licenziamento disciplinare

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, direttore struttura complessa, licenziamento disciplinare, medico, mobbing, stalking, violenza privata

Corte di Cassazione, sentenza n. 29332 del 7 ottobre 2022

Continue reading →
28/06/2022

Lo svuotamento dell’attività lavorativa esula dal concetto di equivalenza delle mansioni

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, equivalenza formale delle mansioni, mansioni equivalenti, mobbing, pubblico impiego

Corte di Cassazione, ordinanza n. 11499 del 08 aprile 2022 

Continue reading →
01/06/2022

L’indennizzo per mobbing non è reddito, anche se parametrato alla retribuzione

By Dario Di Maria ¶ Posted in Fisco e finanza pubblica ¶ Tagged demansionamento, indennità, indennizzo, mobbing, reddito lavoro dipendente

Agenzia delle Entrate, risposta a interpello n 185 dell’8 aprile 2022

Continue reading →
11/04/2022

Lo stalking «occupazionale» non richiede il dolo specifico come il mobbing

By Dario Di Maria ¶ Posted in Risorse Umane ¶ Tagged demansionamento, mobbing, reato, stalking, straining, violenza privata

Corte di Cassazione, quinta sezione penale, sentenza n 12827 dep 5 aprile 2022

Continue reading →
28/12/2020

Il Direttore Generale è in conflitto di interessi nel procedimento disciplinare contro l’RPCT, se quest’ultimo sta facendo verifiche sul suo operato.

By Dario Di Maria ¶ Posted in Ius, Risorse Umane ¶ Tagged ANAC, demansionamento, mobbing, procedimento disciplinare, RPCT

ANAC deliberazione n. 1087 del 10 dicembre 2020

Continue reading →
14/05/2020

Chi avalla le pressioni del direttore generale per demansionare un dipendente, incorre in danno erariale (lui solo e non il direttore generale)

By Dario Di Maria ¶ Posted in Anticorruzione, Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tagged corte dei conti, danno erariale, demansionamento, mobbing, sentenza

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale per le Marche, sentenza n. 40 dell’11 maggio 2020
Continue reading →

29/04/2020

Dal demansionamento al danno erariale il passo è breve, brevissimo, se i procedimenti affidati al dipendente pubblico non hanno lo stesso grado di complessità

By Dario Di Maria ¶ Posted in Ius, Management, Risorse Umane, Uncategorized ¶ Tagged danno erariale, demansionamento, mobbing, pubblico impiego, sentenza corte dei conti

Corte dei Conti, Terza Sezione Centrale di Appello, sentenza n. 70 del 16 aprile 2020
Continue reading →

Post navigation

← Older posts

Post più popolari

accesso agli atti accreditamento ANAC appalti Cassazione conflitto di interessi Consiglio di Stato consulenze corte dei conti Corte di Cassazione. corte di giustizia covid19 danno erariale demansionamento esclusione falsa dichiarazione farmacie funzioni tecniche giurisdizione incarichi incarichi extra incarichi libero professionali incentivi incompatibilità licenziamento disciplinare limiti finanza pubblica medico mobbing nullità prescrizione prestazioni non autorizzate privacy procedimento disciplinare progettazione pubblica amministrazione pubblico impiego rassegna giurisprudenza reato retribuzione risarcimento sentenza sentenza cassazione sentenza corte dei conti trasparenza vincoli di finanza pubblica

Categorie

  • Anticorruzione
  • Appalti
  • Attualità
  • Casi studio
  • Concorsi
  • consulenze
  • Finanza pubblica, finanziamenti
  • Fisco e finanza pubblica
  • Ius
  • Management
  • Privacy – cybersecurity
  • Programmazione
  • Qualità
  • Risorse Umane
  • Sicurezza dei lavoratori
  • Uncategorized

Archives

  • Luglio 2025
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Agosto 2014
  • Maggio 2014
  • Marzo 2014
  • Gennaio 2014
  • Novembre 2013
  • Aprile 2013
  • Agosto 2012
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
¶
Proudly powered by WordPress ¶ Theme Runo by La&La