Tribunale di Firenze, sezione imprese, ordinanza del 14 marzo 2025
Continue readingCategory Archives: Attualità
Agenti dell’FBI vs Ministero della Giustizia USA
Sospese le gare per l’accreditamento dei privati della sanità
Le sentenze di oggi delle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti
La sintesi delle sentenze di oggi:
Continue readingLe giurisdizione sull'”elenco Istat” è del giudice amministrativo: Sezioni Unite e Sezioni Riunite concordi?
Mancata distribuzione delle risorse del compenso accessorio indicate nel Conto annuale e alcune possibili conseguenze, con speciale riferimento alla Sanità
Le risorse allocate per il compenso accessorio hanno un vincolo di destinazione: questo è un principio che spesso si dimentica nella gestione di tali risorse. Già avevo scritto di una marcata sottoutilizzazione dei fondi aziendali destinati al compenso accessorio del personale nelle aziende sanitarie (https://www.iusmanagement.org/2024/05/16/i-soldi-spesi-per-il-personale-del-ssn-sono-sempre-meno-di-quelli-spettanti-e-accantonati/), e oggi illustrerò le possibili (gravi) conseguenze giuridiche di tale sottoutilizzazione.
Continue readingMario Rossi e la multa per il “pezzotto”
In questo post, tra il serio e il faceto, proverò a immaginare la situazione di un ipotetico Mario Rossi destinatario incolpevole della multa comminata secondo le nuove norme anti-pirateria (approvate dal Senato, e quindi di prossima approvazione alla Camera, con l’introduzione dell’articolo 174-sexies della legge 22 aprile 1941, n. 633) contro il c.d. “pezzotto” , cioè l’utilizzo di sistemi illegali per fruire in streaming di contenuti di cui siano titolari altri soggetti, quali, per esempio, una partita di calcio. Proverò a fare il parallelismo con un’altra situazione molto conosciuta dagli italiani: la multa per eccesso di velocità rilevata da un autovelox.
Continue reading“Patteggiamento” ed effetti su incandidabilità e danno erariale
L’istituto dell’applicazione della pena su richiesta (c.d. “patteggiamento”) è stato interessato dalla c.d. “Riforma Cartabia”, che ne ha modificato, tra gli altri, anche gli effetti extra penali. Mi sono posto due domande: 1) Quali sono gli effetti di una sentenza di patteggiamento in materia di reati contro la pubblica amministrazione sulla candidabilità a elezioni del reo stesso? 2) Quali sono gli effetti del suddetto patteggiamento su un’eventuale processo per danno erariale?
Continue readingAlcune novità per le prenotazioni e la disdetta delle prestazioni sanitarie dopo il decreto “liste d’attesa”
Il provvedimento in questione è il decreto-legge 7 giugno 2024, n. 73, recante misure urgenti per la riduzione dei tempi delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie. Dal lato utente/cittadino, le maggiori novità sono previste dall’articolo 3, che reca “Disposizioni per l’adeguamento del sistema di prenotazione delle prestazioni sanitarie”.
Qui esamineremo alcune novità, senza pretesa di esaustività, ed in particolare
- tempi certi e omogenei per la disdetta delle prenotazioni;
- importi non eccessivi da pagare in caso di mancata disdetta;
- il diritto di essere avvisati nell’imminenza dell’appuntamento e un sistema telematico di disdetta
Gli indicatori di legittimità della co-progettazione con gli enti del terzo settore (ETS)
Spesso gli enti si trovano a dover affidare servizi sociali o socio-sanitari, e sorge subito la domanda se ed in quale misura sia lecito utilizzare gli strumenti previsti dal Codice del Terzo Settore (CTS, cioè il d.lgs. 117/2017), in particolare la co-progettazione come mezzo per affidare un servizio, e quali possono essere i rischi e/o le contestazioni che gli organi di controllo interni ed esterni possono muovere.
Continue readingUcraina vs Russia sulla Crimea: condannata la Russia dalla Corte dei diritti dell’uomo
I soldi spesi per il personale del SSN sono sempre meno di quelli spettanti e accantonati
Elaborazione dei dati della Ragioneria Generale dello Stato, Conto annuale 2022
Continue reading